PATOLOGIE
TECAR 2A terapia: indicazioni cliniche elettive
Questa tecnologia rappresenta ad oggi probabilmente la terapia in campo Fisioterapico-ortopedico più usata. E’ una terapia che va eseguita in maniera corretta e sopratutto con una preparazione di base molto approfondita per non incorrere in errori e fallimenti terapeutici. Inoltre ricordo che la buona riuscita di un trattamento dipende anche da una qualità del macchinario: esistono in commercio apparecchi da poche migliaia di euro, fino ad apparecchi che costano decine di migliaia di euro, e quindi una differenza ci sarà!
Le patologie che beneficiano della tecarterapia sono:
- problemi muscolari (strappo muscolare, stiramento muscolare, contrattura muscolare, edemi ed ematomi)
- tendiniti e tendinosi
- epicondilite ed epitrocleite
- dolori cervicali e dolori lombari (cervicalgie, lombalgia, lombocruralgia)
- post chirurgia del ginocchio (menisco, LCA)
- post chirurgia della spalla (cuffia dei rotatori, sovraspinato, capo lungo bicipite, spalla congelata)
- artrosi e artrite
- Trattamento dei Trigger point
- distorsione alla caviglia
- coxoartrosi ed esiti di protesi anca
- pubalgia
- fascite plantare
- Tallonite
- capsulite adesiva
- cicatrici chirurgiche